Seminario Rolfing Movement In Giappone in collaborazione con Hiroyoshi Tahata. Una collaborazione di grande successo!
Dal 1 al 3 e dal 5 al 7 Settembre scorso presso la Japanese Rolfing® Association, ho avuto il piacere di condurre insieme a Hiroyoshi Tahata due seminari su Rolfing Movement®: "Embody Orient Occident" e "Ultimately Rolfing is for the Rolfer" cit. Ida Rolf". La collaborazione è stata accolta con fervore e ha ottenuto un grande successo.
Di seguito la traduzione dell'articolo dedicato pubblicato sulla rivista online SOTOKOTO ONLINE (link) scitta da Hiroyoshi Tahata e cura di Nicola Carofiglio.
Alla fine dell'anno scorso, il rolfer Masahiko Kushizaki, dopo aver concluso un training in Europa, mi inviò una mail scrivendomi: «Nicola è un istruttore dell'Associazione Europea di Rolfing che desidererebbe insegnare in Giappone con te. Cosa ne pensi?». Kushizaki, che ama girare per il mondo per surfare, dice di volermelo fare incontrare. Secondo Kushizaki, Nicola, che ha saputo di me tramite la rivista ufficiale del Rolf Institute, sarebbe molto interessato alla tecnica che utilizza il "Ma" – spazio vuoto – e lo "Yield" - adattamento -.
Negli ultimi anni il Rolf Movement™ si è ulteriormente sviluppato anche grazie all'adozione, da parte dell'istruttore Hubert Godard, di una teoria unica che utilizza la percezione. Come deve apparire il mio lavoro agli occhi di Nicola mentre segue questi sviluppi? Collaborare con qualcuno, che non ho mai incontrato è sicuramente impegnativo, ma ho deciso di fidarmi lo stesso dell'intuizione di Kushizaki.
Uno dei temi principali emerso dai 6 giorni del corso è stato come creare un "luogo" sicuro, fondamentale durante il trattamento e la sessione. La parola chiave è "incorporare". La mattina inizia con la meditazione in movimento guidata da Nicola. Toccando con mano ad uno ad uno le pareti e i tatami della stanza è possibile percepire lo spazio vuoto in cui si è. In questo modo si familiarizza gradualmente con la stanza che diventa man mano un luogo sicuro.
Spiegazione del braccio da un punto di vista embriologico.
Nicola parla inglese, tedesco e francese, e oltre alla sua lingua madre, l'italiano, possiede una profonda conoscenza del latino. Cerca di trasmettere insieme al significato anche l'intero contesto partendo dall'etimologia e dal suono delle parole. C'era "quiete" nel suono della sua voce, nel modo di muoversi tra le parole e nella finezza di ogni suo singolo movimento. Anche se occasionalmente adoperava movimenti repentini, questi non distoglievano dal racconto e dal luogo. Deve avere senz'altro a che fare con la sua esperienza di ballerino.
La prima parte si svolge come un rap freestyle, a seconda della dimostrazione che si riceve dall'altro si decide quale tipo di dimostrazione fare dopo. La maggior parte di queste non le avevo mai provate. Alla fine del terzo giorno, dagli occhi emozionati di Nicola sono scese delle lacrime.
Dimostrazione di esercizio sul braccio da parte di Nicola. Apporta nuovi movimenti al raggio e all'ulna.
Nella seconda parte della lezione, al fine di mettere in pratica le parole lasciateci dalla Dr.ssa Rolf, "la gravità è il terapista", ci siamo esercitati sul lettino da massaggio. A rotazione si sono susseguite dimostrazioni di Nicola, sessioni di scambio tra gli studenti, condivisioni di esperienze e mie dimostrazioni. Dopo aver intensificato il vuoto intersoggettivo, al fine di sentirmi a mio agio, Nicola ha dato una dimostrazione del suono della gravità, la "quiete". Da parte di chi insegnava si percepiva un senso d'improvvisazione e al contempo nell'aria c'era tensione, come in un esperimento. Sono stato ispirato da questa dimostrazione. La totale condivisione ci ha permesso di intensificare la comprensione superando quella mentale e di incorporare l'esperienza stessa. Ogni esercizio ha intensificato la quiete di ogni individuo, creando un'esperienza stupefacente in cui l'affinità con la gravità e con lo spazio sono aumentate rapidamente.
Dimostrazione ad opera dell'autore. Momento prima di intervenire sul torace e sulla gola, in cui si fanno emergere le sensazioni e i movimenti per abbandonarsi del tutto.
Alla fine della lezione, Kostas, un partecipante greco, vedendo come noi istruttori ci stessimo ispirando gli uni con gli altri, ha voluto citare le parole di Aristotele ed elogiarci con questo complimento: «Nell'antica Grecia, si riteneva che uno degli ideali più alti fosse una bella amicizia tra chi condivide gli stessi valori. L'ho visto nella vostra collaborazione e mi auguro possa continuare anche in futuro».
Complimenti a Masahiko Shinozaki (al centro), che con la conclusione di questo corso raggiunge i 30 giorni necessari per ricevere il certificato di Rolf Movement™ Practitioner. Ho molte speranze per gli sviluppi futuri.
I contenuti trattati in questo corso sono sicuramente utili per il metodo e l'atteggiamento del praticante pre-tecnico, nonché per i professionisti che ricercano sessioni creative. Non posso che ringraziare Masahiko Shinozaki, il coordinatore del corso, l'interprete Tomomi Furukawa, e gli studenti che hanno preso parte al corso. Anche a qualche mese di distanza la sensazione persiste. Come le onde sonore che si attenuano ma non scompaiono, le vibrazioni che risuonavano insieme a tutta la classe sembrano continuare a propagarsi nel corpo e nell'ambiente circostante.
L'articolo che sarà pubblicato nel numero di gennaio 2020 della rivista Sotokoto, è stato adattato per questo sito web. Si prega di notare che i contenuti descritti nell'articolo potrebbero differire al momento della pubblicazione.
Testo a cura di Hiroyoshi Tahata
* Rolfing®, Rolfer™ e Rolf Movement™ sono marchi registrati dal Dr. Ida Rolf Institute of Structural Integration, registrato in altri Paesi oltre agli Stati Uniti, incluso il Giappone. I rolfers e i Rolf Movement Practitioner attivi in Giappone possono essere cercati tramite il sito ufficiale della Japan Rolfing Association (https://rolfing.or.jp).
Nicola Carofiglio
ニコラ・カロフィーリオ
Studia danza in Italia e Germania, ballerino e coreografo da oltre 20 anni. Attraverso lo shiatsu, approfondisce la conoscenza del corpo umano e inizia ad esplorare la mente e il corpo. In seguito, studia Rolfing® e Gyrotonic Expansion System®. Risiede in Italia dove attualmente lavora come istruttore del Rolf Movement® presso l'European Rolfing Association (ERA). Assiste numerosi rolfing training, è estremamente popolare tra gli altri istruttori e studenti, ha un'alta reputazione come talento emergente. www.thinkingbody.it
田畑 浩良
Tahata・Hiroyoshi
Dopo l'esperienza di ricercatore nel laboratorio biochimico di Hayashibara, nel 1998 giunge al Rolf Institute nella città di Boulder, Colorado, America che lo riconosce come rolfer. Ha ideato il Rolfing®, un approccio delicato e non-invasivo alla trasformazione. Concentra la sua attività principalmente in sessioni private. Nel 2009 è stato nominato docente presso il Rolf Movement® del Rolf Institute e offre un programma di certificazione in Giappone e all'estero, che combina la prospettiva biochimica delle cellule ai concetti giapponesi di "Hara" - ventre, vita - e di "Ma" - spazio vuoto -. www.rolfinger.com
Gallery
